TassoMutuo logo

Assistenza gratuita

3420743183

Assistenza

Tipi di mutuo

Guide

Mutuo prima casa 2025: guida completa per scegliere il migliore

Stai pensando di comprare la tua prima casa? Scopri come funziona il mutuo prima casa, i requisiti e i vantaggi dedicati a chi è al primo acquisto.

Mutuo prima casa 2025: guida completa, tassi e agevolazioni aggiornate
Guide 
/
Mutuo prima casa 2025: guida completa per scegliere il migliore

Mutuo prima casa 2025: guida completa per scegliere il migliore

Mutuo prima casa 2025: guida completa, tassi e agevolazioni aggiornate

L’acquisto della prima casa rappresenta uno dei momenti più importanti nella vita di una persona. In questa guida completa, ti accompagneremo passo dopo passo nella scelta del mutuo prima casa più conveniente, analizzando tassi aggiornati, agevolazioni fiscali e tutti gli aspetti da considerare per una decisione consapevole.

Cos’è un mutuo prima casa: definizione e requisiti

Il mutuo prima casa è pensato per chi desidera acquistare la propria abitazione principale. A differenza di altri tipi di mutuo, offre condizioni particolarmente vantaggiose, rese possibili dalle agevolazioni fiscali previste dalla legge italiana.

Requisiti per accedere al mutuo prima casa

Per beneficiare delle agevolazioni “prima casa”, è necessario rispettare questi requisiti fondamentali:

  • Non essere proprietari o avere quote di altri immobili sul territorio nazionale
  • Non possedere un usufrutto su immobili acquistati con agevolazioni prima casa su tutto il territorio nazionale
  • Trasferire la residenza nell’immobile entro 18 mesi dal rogito
  • L’immobile non deve appartenere alle categorie catastali di lusso (A/1, A/8, A/9)

Simulatore mutuo prima casa: calcola la tua rata in 5 minuti

Il nostro simulatore online gratuito ti permette di confrontare istantaneamente le offerte di oltre 130 istituti bancari italiani.

Come funziona il nostro simulatore

  1. Inserisci il valore dell’immobile che intendi acquistare
  2. Indica l’importo del mutuo desiderato (fino all’80% o 100% del valore)
  3. Scegli la durata del finanziamento (10-30 anni)
  4. Seleziona il tipo di tasso (fisso, variabile o misto)
  5. Ottieni le migliori offerte personalizzate

Mutuo prima casa 100%: come ottenerlo nel 2025

Grazie al Fondo di Garanzia Consap, rinnovato fino al 2027 con 670 milioni di euro, è possibile ottenere un mutuo che copre l’intero valore dell’immobile.

Chi può accedere al mutuo 100%

  • Giovani under 36 con ISEE fino a 40.000€ (garanzia statale all’80%)
  • Coppie con almeno un componente under 36 e il loro nucleo familiare sia costituito da almeno due anni
  • Famiglie monogenitoriali con figli minori
  • Famiglie numerose con almeno 3 figli sotto i 21 anni (garanzia fino al 90%)

Vantaggi del fondo garanzia prima casa

  • Nessun anticipo richiesto
  • Non servono garanti aggiuntivi
  • Tassi calmierati (TEG non superiore al TEGM)
  • Possibilità di surroga mantenendo le agevolazioni, una volta rimborsato il 20%  del mutuo originario

Agevolazioni fiscali mutuo prima casa 2025

L’acquisto della prima casa comporta significativi vantaggi fiscali:

Imposte ridotte sull’acquisto

Acquisto da privato:

  • Imposta di registro: 2% (invece del 9%)
  • Imposta ipotecaria: 50€
  • Imposta catastale: 50€

Acquisto da impresa con IVA:

  • IVA: 4% (invece del 10%)
  • Imposte di registro, ipotecaria e catastale: 200€ ciascuna

Detrazioni IRPEF sugli interessi

  • Detrazione del 19% sugli interessi passivi
  • Limite massimo: 4.000€ annui di interessi
  • Risparmio effettivo: fino a 760€ all’anno

Documenti necessari per il mutuo prima casa

Documentazione personale

  • Documento d’identità e codice fiscale
  • Certificato di residenza e stato di famiglia
  • Permesso di soggiorno (per cittadini extra-UE)
  • Stato Civile

Documentazione reddituale

  • Ultime 3 buste paga (dipendenti)
  • Modello Unico/730 ultimi 2 anni
  • Estratti conto ultimi 6 mesi
  • Visura camerale (autonomi)

Documentazione immobile

  • Preliminare di compravendita
  • Planimetria catastale aggiornata
  • APE (Attestato Prestazione Energetica)
  • Atto di provenienza dell’immobile

Come scegliere il mutuo migliore?

1. Valuta la sostenibilità della rata

La rata mensile non dovrebbe superare il 30-35% del reddito netto dei richiedenti. Considera anche eventuali altri finanziamenti in corso

2. Confronta TAEG, non solo TAN

Il TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) include:

  • Interessi (TAN)
  • Spese di istruttoria
  • Spese di perizia
  • Costi assicurativi obbligatori

3. Considera le opzioni di flessibilità

  • Sospensione rata
  • Modifica durata: allungamento o riduzione del piano
  • Cambio tasso: possibilità di rinegoziazione o surroga 

Mutuo prima casa per giovani under 36

Requisiti specifici

  • Età inferiore a 36 anni alla stipula
  • ISEE non superiore a 40.000€
  • Prima casa di proprietà
  • Valore immobile fino a 250.000€

Vantaggi esclusivi

  • Garanzia statale fino all’80% del valore
  • Nessuna garanzia aggiuntiva richiesta
  • Tassi agevolati e calmierati

Tempistiche: quanto tempo serve per ottenere un mutuo prima casa?

Il processo completo richiede mediamente 60-90 giorni:

  1. Valutazione preliminare
  2. Raccolta documenti
  3. Istruttoria bancaria
  4. Perizia immobile
  5. Delibera finale
  6. Stipula dal notaio

Costi accessori del mutuo prima casa

Oltre alla rata mensile, considera questi costi medi:

Costi iniziali

  • Perizia immobiliare
  • Istruttoria pratica
  • Imposta sostitutiva
  • Atto notarile

Costi ricorrenti

  • Incasso rata: 0-3€ al mese
  • Comunicazioni periodiche: 0-2€
  • Assicurazione immobile: 200-400€/anno

Mutuo prima casa green: vantaggi per case efficienti

Le abitazioni in classe energetica A o B beneficiano di:

  • Tassi ridotti fino allo 0,30%
  • Spese di istruttoria azzerate
  • Maggiore loan-to-value (fino al 90%)
  • Priority lane per la delibera

Documenti necessari per richiedere un mutuo

Per richiedere un mutuo prima casa, sono necessari i seguenti documenti: documento d’identità, codice fiscale, certificato di residenza, ultime 3 buste paga o modello Unico/730, estratti conto degli ultimi 6 mesi, e la planimetria catastale dell’immobile.

Quanto posso ottenere come finanziamento per l’acquisto della prima casa

Generalmente, è possibile ottenere fino all’80% o 100% del valore dell’immobile, a seconda delle politiche della banca e delle garanzie fornite. Per i giovani under 36, ci sono opportunità specifiche che permettono di coprire l’intero valore dell’immobile.

Condizioni per ottenere un mutuo con tassi fissi o variabili

Le condizioni per ottenere un mutuo con tassi fissi o variabili dipendono dal profilo creditizio del richiedente e dalla politica della banca. I tassi fissi offrono stabilità, mentre i tassi variabili possono risultare più vantaggiosi in periodi di tassi in calo.

Come migliorare il tuo punteggio di credito per ottenere un mutuo


Migliorare il proprio punteggio di credito è fondamentale per ottenere un mutuo prima casa. Alcuni suggerimenti utili includono il pagamento puntuale delle bollette e dei debiti, la riduzione del rapporto di utilizzo del credito, e la richiesta di una copia del proprio report di credito per identificare eventuali errori. Un punteggio di credito più alto può portare a tassi di interesse più favorevoli.

FAQ – Domande frequenti

Posso richiedere un mutuo prima casa se ho già un immobile ereditato?
Sì, se l’immobile ereditato non si trova nello stesso comune e la tua quota non supera il 50%.

È possibile intestare il mutuo prima casa a più persone?
Certamente, il mutuo può essere cointestato. Le agevolazioni si applicano se i cointestatari rispettano i requisiti.

Cosa succede se non trasferisco la residenza entro 18 mesi?
Si perdono le agevolazioni fiscali e occorre pagare le imposte piene più sanzioni e interessi.

Perché Scegliere TassoMutuo per il tuo mutuo prima casa

TassoMutuo, servizio di Euroansa S.p.A., ti garantisce:

  • 800+ consulenti esperti in mediazione creditizia
  • 130+ banche convenzionate per la massima scelta
  • Consulenza gratuita e senza impegno
  • Tasso di approvazione dell’80% (vs 50% media nazionale)
  • 20 anni di esperienza nel settore finanziario

Il nostro impegno per te

  1. Analisi personalizzata della tua situazione finanziaria
  2. Ricerca del mutuo più vantaggioso tra tutte le offerte
  3. Assistenza completa dalla richiesta all’erogazione
  4. Supporto post-vendita per ogni tua esigenza

Inizia subito: configura il tuo mutuo prima casa

Non aspettare: i tassi sono ai minimi storici e le agevolazioni sono confermate fino al 2027.

Mutuo prima casa 2025: guida completa, tassi e agevolazioni aggiornate
Scegli tra i migliori mutui quello perfetto per te
Un consulente sarà al tuo fianco in 15 minuti!
Calcola la tua rata
Scegli tra i migliori mutui quello perfetto per te
Calcola la tua rata