Quando si decide di andare a Rogito è necessario presentare alcuni documenti nello specifico il certificato di stato libero.
Questo documento è importante e necessario per concludere la compravendita dell’immobile e stipulare il contratto di mutuo, in quanto indica l’attuale situazione personale del soggetto richiedente, dunque se sia sposato o meno e in che regime patrimoniale attualmente si trova.
Il certificato di stato libero, indica l’attuale situazione di un soggetto richiedente mutuo, nello specifico se esso sia nubile/celibe, coniugato o vedovo/a, il documento ha una validità di sei mesi.
La disciplina normativa è varia, nello specifico gli articoli che riguardano il matrimonio sono gli artt. 144 e seguenti così come la disciplina dello stato patrimoniale all’art. 149 del codice civile.
Il certificato è necessario per poter concludere il rogito davanti al notaio, in quanto indica se i richiedenti sono già vincolati da precedenti impegni matrimoniali o se tale vincolo sia esistente tra i coniugi e in che regime patrimoniale. La mancata presentazione del documento comporterebbe la mancata verifica da parte del notaio dello stato del richiedente, potendo rendere nullo il contratto di mutuo.
Facciamo un esempio per essere più chiari:
Se un soggetto si presenta davanti al notaio per la stipula di un contratto di mutuo, non presentando il certificato di stato libero e quest’ultimo risultasse successivamente sposato e tale vincolo matrimoniale fosse in regime di comunione dei beni, al coniuge non solo spetterebbe la comproprietà dell’immobile acquistato successivamente al matrimonio ma anche gli eventuali obblighi nascenti dal rapporto di comproprietà.
Approfondimento: scopri tutto quello che c’è da sapere sui documenti per il mutuo
Per richiedere il certificato di stato libero è necessario presentare la richiesta all’ufficio anagrafe del comune di residenza oppure fare accesso nella propria area personale dell’ufficio telematico del proprio comune di residenza. Il certificato può essere richiesto pagando un bollo pari a € 46,50.
La prassi richiede due giorni lavorativi per il rilascio del certificato.
Per poter accedere digitalmente alla propria area riservata e fare richiesta sarà necessario essere in possosso del SPID o della carta d’identità digitale. La procedura di richiesta è simile ma può variare a seconda dei comuni.
I costi per richiedere un certificato di stato libero sono intorno ai € 50 ma può variare in base al comune. Il costo di un professionista come un CAF varia a seconda dell’ufficio in media il costo totale della pratica può essere pari a € 100.
Scopri come ottenere un mutuo vantaggioso grazie a TassoMutuo.it.